This publication comes as a result of Irene Fenara’s solo exhibition Hey there, Tiger! that took place at UNA Galleria in Piacenza in 2021.
Questa pubblicazione è il risultato della mostra personale di Irene Fenara Hey there, Tiger! che ha avuto luogo all'UNA Galleria di Piacenza nel 2021.
WHAT A PITY NOT TO BE A TIGER
by Irene Sofia Comi
TIGER’S LAMPOONS
“In front of a tiger there’s no space for name dropping” Moira Orfei stated in an interview in 2008, taking a rather critical position towards the world of cinema back then, a world made of recommendations and favouritisms. Full of pride, the Italian circus diva knew how to hold her nerves in front of an animal whose aggressive character has always been a source of fright, while, at the same time, has never ceased to fascinate us.
In recent years the visual imaginary associated with the tiger has gone global and has become stereotyped: a whole series of pop citations and remediations of the feline is now extending across the boundless territories of the visual realm. Moreover, it should be made clear that the most popular representations and symbols of the tiger in the common imagination all look alike. In the ‘60s, American critic Leo Steinberg would have defined them as “lampoons”: fragments, reductions to the minimum terms of an original masterpiece. “Tigers” are fierce and majestic animals, often associated with an idea of vigour and more or less benign stamina. For instance, this happens to the promotional mascot of Kellogg’s, that stoutly keeps its arms crossed on the front side of the Frosties cereal box, as well as to the Disney character Shere Khan, the archenemy in the misadventures of Mowgli the man-cub, in the animated movie The Jungle Book . Sometimes tigers are summarised in a few lines with a cartoonish flavour, such as in the famous Tiger sweatshirt by fashion brand Kenzo or in the case of Formaggino Tigre (a famous italian brand of mini cheese portions, N.d.T.), or even turned into a comic such as in the acclaimed Calvin & Hobbes , where the co-protagonist is a stuffed tiger. In very rare cases an exotic touch is also superimposed - I am thinking for instance to the logo of the Hampstead herbal tea -, the same one that we casually see on passion fruit ice cream packs, printed with banana leaves and mango graphics (associated to it, who knows why).
BEING A PAPER TIGER
An expression that also reappeared in the recent history of Italian politics, “being a paper tiger” has originated from a strange anecdote. In 1946 Mao Zedong, then head of the Chinese People’s Liberation Army, issued a statement to American journalist Anna Louise Strong, arguing that every reactionary was nothing but a paper tiger, meaning an only apparent threat.
The nature of this statement seems to have played a dirty trick on this species, thanks to the proliferation of ever more anthropomorphic and human-centered representations in visual culture, far from a faithful and respectful knowledge of the feline. Very recent examples in such direction have appeared in the world of television entertainment, just think of the phenomenon Tiger King, the 2020 Netflix docuseries where the ego of protagonist Joe Exotic seems to embody the split personality of Tiger-Man. The feline superhero had been in turn transformed into a trashed parody during the Mediaset tv show Avanti un altro!, where the presenter Paolo Bonolis sensationalised a man wearing a brindle plush cape.
Few people know that there are just over three thousand tiger specimens left in the wild, yet this endangered animal is in the eyes of everyone. So much so it is the first in the ranking of the most loved animal on the web. Simultaneously a curious and sad circumstance.
SECOND HAND FAUNA
Reflecting on the relationship between digital and natural, Three Thousand Tigers by Irene Fenara uncovers such background idiosyncrasy. Aiming for a greater awareness of our ecosystem, as well as of the status of images, the project overturns the current media imaginary from within. Fenara collected a dataset of three thousand images found online, corresponding to the number of tigers left in the world. However, “3000” is not a sufficient amount to feed the generative algorithm that the artist had applied to produce the work. Actually, this algorithm requires millions of data to start building an image efficiently: in order to be able to improve, it must first learn and understand (what is technically known as “training”). Therefore, the result is a failure, but only if we look at it from a technological and progressive point of view. In fact, the artificial intelligence that the artist employed has generated a poorly defined image, almost an impressionist one in pictorial terms. An image able to evoke, thanks to the iridescent effect of silk fabric, the very bright and saturated colours of our screens. The image has been in turn transformed into a rug, an object recalling not just the tapestry tradition that often included representations of wild beasts, but also a taste for animal hides which were widespread in the rooms imbued with exoticism during the colonial era (and that are back in fashion since a few years ago).
Consistently revealing the chain of “feline short circuits”, once ascertained that India was the country with the highest tiger population, Fenara has commended the meticulous process of weaving to the craftsmen of Uttar Pradesh, the Indian State where the percentage of male citizens is the highest. Through the creation of tapestries, the artist has chosen to confer to the subject, which appears digitized and pixelated, a physical tangibility (albeit with low resolution). Hence, it has generated full-fledged specimens of a new species. Furthermore, the braiding technique typical of weaving operates in a similar way to the binary code the algorithm is based upon.
The project Three Thousand Tigers gives birth to a whole new digital fauna. Departing from the idea of generating “new tigers”, it paves the way to a reflection on human-animal relationships. A bond to be entirely deconstructed and re-thought in the era of the economy of presence, today more than ever in a digital sense of the word. In order to describe such phenomena, we should rather start talking of a “second hand fauna”, as the writer Davide Coppo has called it. It would be simplistic to conceive such dichotomy as a plain contrast between nature, culture and human kind: encouraging the concept of an untouched and pure nature sounds now anachronistic. Such vision is also the result of a misunderstanding that arose yearsago about what’s natural and what’s not (even our smartphones and computers require silicon for their chips and cobalt for us to type on their keyboards).
POOR IMAGES, POOR TIGERS
If these few lines weren’t enough to raise awareness on the importance of an increased perception of the nature of the digital imaginary of the tiger - and of its being interconnected with the concept of nature itself - it will suffice to know that such fascinating animal which “is burning bright” - to put it in William Blake’s words - has been at the center of a macho and linguistic debate in Italy back in 1967. The cause was an advertisement for Esso fuels stating “Metti un tigre nel motore”, using the Italian masculine article “un” before a generally accepted female term, maybe to reinforce its manliness.In one of the video advertisements available on YouTube, when the engine roars, the tiger’s tail disappears inside the gas tank, to vanish at full speed on the tarmac. As it happens in Three Thousand Tigers the animal dissolves, however its image is endlessly regenerated. A process of spoilage of the “original” species and, at the same time, of constant production of new visual subjects. A process that can be found also in the theory of poor images proposed by artist and theorist Hito Steyerl. As she puts it: “The poor image is a copy in motion. Its quality is low, its resolution below substandard. As it accelerates, it deteriorates. It is a ghost of an image, a preview, a thumbnail, an errant idea”. In a similar fashion, the project Three Thousand Tigers discloses the nature of a feline star, that is blinded by digital spotlights thus becoming a ghostly presence. Deprived of its recognisable image – its changing form placed between now and elsewhere – as it appears in its rarefied character it loses its consistency, while simultaneously it reaffirms itself.
Moreover, when we talk about tigers, we usually find ourselves having to deal with cameras, both through the spectacular caricatures of the animal in the context of TV programmes and in the most noble documentaristic intentions of wildlife reportage. A reality that is also part of another strand of Fenara’s project, conceived in parallel with the tapestries through a research methodology that is rather common for the artist, based on the observation of the surrounding reality through surveillance cameras. The artist steals from the mechanical eye some video frames where tigers have been captured across the globe, both in the wild and in captivity. A research process that employs the web and digital technologies, but that ends up finding its roots in the very contact with planet Earth. Natural “life” is reflected and regenerated into the artificial one, and vice versa. Through tapestries with vibrant colours and black and white photographs, the project Three Thousand Tigers seems to suggest the need - nowadays a latent one - of an as-inclusive-as- possible integration of digital data into our natural condition. “What a pity not to be a tiger” fantasises Argentinian writer Jorge Luis Borges during an afternoon conversation with Alberto Manguel, colleague and author of the memoir With Borges.
Like in a dream, we don’t see the real tiger anymore, but we can feel the bodily presence it has left us.
CHE PECCATO NON ESSERE UNA TIGRE
di Irene Sofia Comi
TIGER’S LAMPOONS
“Davanti a una tigre non c’è raccomandazione che tenga”, dichiara Moira Orfei in un’intervista del 2008, con una presa di posizione piuttosto critica nei confronti del mondo del cinema del suo tempo, fatto di raccomandazioni e favoritismi. Con orgoglio, la diva italiana del circo sa tenere i nervi saldi davanti a un animale la cui aggressività da sempre intimorisce e, al tempo stesso, non smette di affascinare.
Negli ultimi anni l’immaginario associato alla tigre si è globalizzato e stereotipato: una serie di citazioni e rimediazioni pop del felino si estendono per i territori sconfinati del visivo. Inoltre è bene precisare che le rappresentazioni e i simboli della tigre più diffusi nell’immaginario comune si somigliano tutti; negli anni sessanta il critico statunitense Leo Steinberg li avrebbe definiti lampoons, ossia frammenti, riduzioni ai minimi termini del capolavoro originale. Le “tigri” sono animali fieri e maestosi, spesso connessi a un’idea di vigore e di energia più o meno benevola. Accade ad esempio alla mascotte promozionale della Kellogg’s, che con fare aitante tiene le braccia conserte sul fronte della scatola dei cereali Frosties, o al personaggio di Disney Shere Khan, acerrimo nemico nelle disavventure del cucciolo d’uomo Mowgli, nel cartone animato Il Libro della Giungla. Alcune volte, le tigri vengono sintetizzate in poche linee dal sapore cartoon, come accade nella celebre Tiger sweatshirt della casa di moda Kenzo o nel caso del Formaggino Tigre, o ancora rese un fumetto come nel celebre Calvin & Hobbes, dove la co-protagonista è una tigre di pezza. In rarissimi casi si sovrappone anche un tocco esotico - penso ad esempio al logo delle tisane Hampstead -, lo stesso che con distrazione vediamo sulle confezioni di gelato al passion fruit stampate con grafiche di foglie di banano e mango (associate non si sa bene perché).
BEING A PAPER TIGER
L’espressione “essere una tigre di carta”, riapparsa anche nella storia della politica italiana recente, deriva da un aneddoto curioso: è il 1946 quando Mao Zedong, allora a capo dell’Esercito di Liberazione Popolare Cinese, rilascia una dichiarazione a una giornalista americana, Anna Louise Strong, in cui sostiene che ogni reazionario non è altro che un avversario solo apparentemente minaccioso, ovvero una tigre di carta.
La natura di quest’affermazione sembra aver giocato un brutto scherzo a questa specie, complice il proliferarsi nella cultura visiva di rappresentazioni sempre più antropomorfe e umanocentriche, ben lontane da una conoscenza fedele e rispettosa del felino. Esempi recentissimi in questa direzione si sono visti nel mondo dell’intrattenimento tivù, basti pensare al fenomeno Tiger King, la docuserie cult di Netflix nel 2020, dove l’ego del protagonista Joe Exotic sembra incarnare la personalità doppia dell’Uomo Tigre, personaggio a sua volta parodiato in chiave trash nel programma Avanti un altro! di Mediaset, in cui il conduttore Paolo Bonolis spettacolarizzava l’uomo dal mantello tigrato di peluche.
Pochi sanno che al mondo sono rimasti poco più di tremila esemplari di tigre, eppure questo animale a rischio estinzione è “sugli occhi” di tutti, tanto da risultare il primo nella classifica degli animali più amati del web. È un fatto curioso e triste al tempo stesso.
FAUNA DI SECONDA MANO
Nel riflettere sul rapporto tra digitale e naturale, il progetto Three Thousand Tigers di Irene Fenara smaschera questa idiosincrasia di fondo e, auspicando una maggiore consapevolezza del nostro ecosistema, così come dello stato delle immagini, rovescia dall’interno l’immaginario mediale corrente. Fenara raccoglie un dataset di tremila immagini di tigri trovate online, che corrisponde al numero di tigri rimaste al mondo, ma “3000” non è un numero sufficiente per nutrire l’algoritmo generativo col quale l’artista ha deciso di realizzare la sua opera; questo algoritmo necessita infatti di milioni di dati di partenza per poter ricostruire un’immagine in maniera efficace, per potersi perfezionare deve prima imparare e conoscere (in gergo tecnico, “fare training”). Il risultato è dunque fallimentare, ma solo se letto in chiave tecnologica e progressista. L’intelligenza artificiale utilizzata dall’artista, infatti, genera un’immagine poco definita, in termini pittorici quasi impressionista, capace di evocare, grazie all’effetto cangiante della seta, i colori luminosissimi e saturatissimi delle nostre schermate. L’immagine viene a sua volta riprodotta, trasformandosi quindi in un tappeto, un oggetto che richiama tanto la tradizione degli arazzi, dove spesso venivano rappresentate fiere selvatiche, quanto il gusto per le pelli animali, diffuse nelle stanze imbevute di esotismo di epoca coloniale (e tornate di moda pochi anni fa).
Coerente nel rivelare la concatenazione di “cortocircuiti felini”, una volta appurato che l’India è il Paese piùpopolato da tigri libere, Fenara affida la meticolosa tessitura su telaio ad artigiani di Uttar Pradesh, lo Stato indiano più popolato da uomini. Attraverso la creazione dei tappeti, sceglie di attribuire al soggetto, digitale e pixelato, una fisicità tangibile (seppur con una scarsa risoluzione), generando, a tutti gli effetti, esemplaridi una nuova “specie”. La tecnica dell’intreccio tipica della tessitura lavora inoltre in modo analogo a quella del codice binario utilizzato dall’algoritmo.
Il progetto Three Thousand Tigers dà vita a una fauna digitale del tutto nuova e, partendo dall’idea di generare “nuove tigri”, apre la strada a una riflessione sul rapporto tra uomo e animale, un legame tutto da decostruire (e ripensare) nell’epoca dell’economia della presenza, oggi più che mai digitale. Per descrivere questi fenomeni, bisognerebbe cominciare a parlare piuttosto di una “fauna di seconda mano”, così definita dallo scrittore Davide Coppo. Sarebbe infatti riduttivo concepire questa dicotomia come una totale contrapposizione tra natura, cultura e umanità: dare credito al concetto di natura incontaminata, vergine e pura, suona peraltro ormai anacronistico. Questa visione è anche frutto di un equivoco nato decenni fa, in merito a cosa sia naturale e cosa no (persino i nostri smartphone e pc necessitano di silicio per la creazione dei chip e di cobalto per poter digitare sulla tastiera).
POOR IMAGES, POOR TIGERS
Se queste poche righe non sono bastate per sensibilizzare sull’importanza di una maggiore percezione della natura dell’immaginario digitalizzato della tigre - e della sua interconnessione con il concetto di natura stesso - basterà sapere che questo fascinoso animale che “splende luminoso” (così lo definiva William Blake) è stato anche al centro di una disputa linguistica e machista in Italia nel 1967, a causa dello slogan pubblicitario del carburante Esso “Metti un tigre nel motore”, che usò l’articolo maschile davanti a un termine generalmente femminile, forse per rafforzarne la virilità. In uno degli spot video disponibili su YouTube, al ruggire del motore, la coda della tigre sparisce dentro al serbatoio, e finisce per perdersi a tutta velocità sull’asfalto. Come nel progetto Three Thousand Tigers, l’animale scompare, eppure la sua immagine si rigenera di continuo. Un processo di deterioramento della specie “originale” e al contempo di continua generazione di nuove entità visive, che si ritrova anche nella teoria delle poor images dell’artista e teorica Hito Steyerl: “La poor image è una copia in movimento. La sua qualità è bassa, la sua risoluzione sotto lo standard. Man mano che accelera, si deteriora. È il fantasma di un’immagine, un’anteprima, una preview, un’idea errante”, afferma Steyerl. Allo stesso modo, il progettoThree Thousand Tigers ci mostra la natura di una star felina che, accecata dai riflettori digitali, si fa presenza fantasmatica: privata della sua immagine riconoscibile, mutevole nella forma e collocata tra l’oggi e l’altrove, nell’apparire rarefatta perde consistenza, ma al tempo stesso si riafferma.
Peraltro, quando parliamo delle tigri, ci troviamo quasi sempre ad aver a che fare con le videocamere, tanto nelle caricature spettacolari dell’animale dei programmi d’intrattenimento, quanto nelle più nobili intenzioni documentaristiche dei reportage naturalistici. Una realtà che si manifesta in un ulteriore filone del progetto di Fenara, concepito parallelamente ai tappeti grazie al metodo di ricerca tipico dell’artista, basato sull’osservazione della realtà circostante tramite telecamere di sorveglianza. L’artista ruba infatti all’occhio meccanico alcuni frame video in cui appaiono tigri in tutto il mondo, allo stato brado e in gabbia. Un processo di ricerca che utilizza il web e la tecnologia digitale ma finisce per trovare le sue radici nel contatto con il pianeta Terra. La “vita” naturale si riflette e rigenera in quella artificiale, e viceversa. Attraverso tappeti dai colori intensi e fotografie in bianco e nero, il progetto Three Thousand Tigers sembra comunicare la necessità, oggi latente, di un’integrazione quanto più inclusiva tra dato digitale e condizione naturale. “Che peccato non essere una tigre”, fantastica lo scrittore Jorge Luis Borges in un pomeriggio passato insieme al Alberto Manguel, collega argentino e autore del memoir Con Borges.
Trasognati, non vediamo più la tigre reale, ma la sensazione che la sua fisicità ci lascia.