Irene Fenara

 

Scansion3lab.jpg
 

IDENTITA’ MOBILE
 
2015 Polaroids 11x09 cm each

 

This work born from the discovery of an unknown woman photograph in a flea market. It is a work on looking, that is based on obsessive observation and on the investigation of the photography in search of a personal resemblance to the woman portrayed. It is a search thon the identity of the figure that becomes a chimera made of her parts, parts of me and parts of others; It becomes an idealized figure, disassembled and reassembled. Scanning becomes digital observation assisted by the movement, which creates a manual distortion, no post-produced. The found image belongs to a time when photographs were made on rare occasions, probably this photograph was the only evidence that this woman have ever lived. By scanning this old analog photograph was digitized, mixing analogue and digital systems into a kind of technical hybridization, amplified by the Polaroid print. The images that result are apparently clearly distorted in digital that lives on a strong analog support of Polaroid, that is an object as well as an image.

Questo lavoro nasce dal ritrovamento della fotografia di una sconosciuta in un mercatino. E’ un lavoro sul guardare che si basa sull’osservazione ossessiva e sull’indagine della fotografia alla ricerca di una somiglianza personale con la donna ritratta, attraverso un movimento da una parte umano, l’occhio e la mano, e dall’altra meccanico, lo scanner. Il movimento dell’osservare in funzione di un cercare, un movimento di ricerca di un’identità della figura che diventa una chimera fatta di parti di lei, parti di me e parti di altri; diventa una figura idealizzata, scomposta e ricomposta.La scansione diventa un’osservazione digitale assistita dal movimento, che crea una distorsione manuale, non post-prodotta. L’immagine trovata appartiene a un tempo in cui le fotografie venivano fatte in rare occasioni, probabilmente questa fotografia è stata l’unica testimonianza che questa donna abbia mai vissuto. Tramite la scansione questa vecchia fotografia realizzata in maniera analogica è stata digitalizzata, mescolando così i sistemi analogici e quelli digitali in una specie di ibridazione tecnica, amplificata dalla stampa su Polaroid. Le immagini che ne risultano sono figure palesemente (apparentemente) distorte in maniera digitale su un supporto fortemente analogico, come può essere quello della Polaroid che è oggetto oltre che immagine.

 
11084247_8132 copia.jpg
10575167_342485122613517_7811137770261578707_o copia.jpg